top of page

OSTEOPATIA e PROBLEMATICHE VISCERALI: di cosa si tratta e che ripercussioni hanno sulla salute.

  • Immagine del redattore: alessiofacchini198
    alessiofacchini198
  • 18 apr 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 mar 2024

La valutazione ed il trattamento viscerale sono una peculiarità della figura dell'Osteopata. In questo articolo ti spiego di cosa si tratta e perché prenderli in considerazione possa essere importante a livello terapeutico.


Alcune domande da cui partire:

A volte le persone hanno dolori le cui cause sono poco chiare o giustificabili.

Anche gli approfondimenti diagnostici (come radiografie, ecografie, risonanze magnetiche, ecc.) non sempre danno una motivazione soddisfacente ai disturbi percepiti.


In questi casi alcune domande potrebbero nascere spontanee:

  • come è possibile avere frequentemente mal di schiena se muscoli, vertebre, dischi e tutte le altre parti della colonna vertebrale sono in buone condizioni?

  • da cosa può originare tutto questo senza che ci siano stati comportamenti sbagliati?


dubbio

Probabilmente la risposta sta nel fatto che la causa del dolore non va cercata nelle strutture muscolo-scheletriche, ma da un'altra parte.



Le basi di anatomia da sapere:

Con il termine visceri ci si riferisce agli organi che fanno parte di diversi apparati:

  • digerente (come fegato, intestino, milza ecc.);

  • respiratorio e cardiocircolatorio (polmoni, bronchi, cuore, ecc.);

  • escretore (reni, vescica, ecc.);

  • riproduttivo (prostata, utero, ecc.);


Ogni organo comunica con il Sistema Nervoso Centrale (SNC) attraverso i nervi del Sistema Nervoso Periferico (SNP).


Il SNP si divide in:

  1. volontario o somatico che permette di ricevere e dare impulsi da e verso muscoli volontari, tendini e cute (tutte le strutture legate al movimento);

  2. involontario che si divide ulteriormente in parasimpatico ed ortosimpatico e che nel suo insieme si occupa degli organi, delle ghiandole e dei muscoli involontari (dandogli sensibilità e regolando le loro attività metaboliche specifiche legate alle funzioni che svolgono);


sistema nervoso

Ciò che ci interessa ricordare riguarda però solo il Sistema Nervoso Autonomo.

Per ogni organo:

  1. una prima parte dei nervi arriva dall'alto attraverso il Nervo Vago proveniente dal cranio e le sue ramificazioni successive (parasimpatico);

  2. una seconda da radici nervose che fuoriescono invece dalla colonna vertebrale (ortosimpatico).


sistemi simpatici e parasimpatici

Oltre ai collegamenti nervosi, bisogna considerare anche che ogni organo non "galleggia" nel vuoto. Per permettergli di mantenere la sua posizione all'interno del torace o dell'addome esistono capsule e legamenti che lo collegano a:

  • altri visceri e ghiandole;

  • muscoli o parti dello scheletro;



Il presupposto del trattamento viscerale:

Quanto è stato detto in precedenza, è la base di partenza per un ulteriore passo di ragionamento globale sul nostro corpo: i collegamenti legamentosi e nervosi tra organi, colonna vertebrale ed altre strutture vicine o lontane, creano una relazione reciproca."

O in altre parole: "lo stato di salute dei visceri influenza e viene influenzato dallo stato di salute delle strutture a cui è collegato."


valutazione

La valutazione in Osteopatia:

Si inizia raccogliendo informazioni su:

  1. anamnesi passata;

  2. le condizioni generali di salute generale;

  3. sintomi presenti e situazioni di sofferenza/inefficienza organica;


Ecco solo alcuni esempi di situazioni utili per orientarsi su aspetti viscerali:

  • digestione sempre lenta;

  • reflusso gastrico;

  • una storia di coliche o problemi renali;

  • aver subito interventi chirurgici riguardanti gli organi;

  • irregolarità in bagno;

  • dolore o forte tensione in zona addominale;

  • soffrire di allergie o di patologie respiratorie importanti;


Conoscere questo genere di cose serve a stabilire se i problemi o i dolori presenti nel sistema muscolare e scheletrico possano essere almeno in parte collegati ad eventuali problematiche viscerali.


Facendo una valutazione globale e poi un'attenta palpazione della zona addominale e della colonna vertebrale, l'Osteopata ricerca segni fisici che confermino o meno le ipotesi fatte in precedenza.


trattamento viscerale

Il trattamento viscerale:

Si effettuano manovre manuali sulle strutture viscerali interessate (allo scopo di rilasciarle e di fare diminuire la tensione o lo spasmo presente).


Per chiarezza, ci tengo a specificare che il trattamento viscerale non può risolvere o fare diagnosi su una patologia organica.

A questo scopo rimangono fondamentali:

  • la corretta valutazione del medico di base o di uno specialista;

  • gli esami diagnostici strumentali prescritti;

  • l'eventuale cura farmacologica o chirurgica;


Nonostante ancora non faccia parte dell'approccio tradizionale, già da qualche anno nei più importanti convegni medici sul tema del dolore si è cominciato a parlare di "riflessi viscerali" (anche in Italia).


Perciò l'intervento dell'Osteopata, che può servire a migliorare i risultati delle cure , viene considerato da molto utile come integrazione a medio o lungo termine.

Attraverso un'azione diretta sulle aree ed i tessuti legati agli organi, permette di ridurne le "rigidità" e le "tensioni" favorendo la mobilità generale.


L'obiettivo è di:

  • diminuire il dolore localizzato;

  • riequilibrare le varie parti del corpo predisponendo ad uno stato di benessere e la salute;

  • mettere ogni struttura nelle condizioni meccaniche migliori per svolgere il proprio compito specifico;

  • aiutare a non avere problemi secondari;



Seguimi su facebook e su instagram per avere aggiornamenti su questo e su altri argomenti.

Se invece farmi ulteriori domande non esitare a contattarmi con il modulo qua sotto!



Comments


bottom of page